La regata con barca a vela a Napoli è considerata uno dei mezzi formativi agonistici tra i più efficienti. Ciò è dovuto al fatto che nella medesima barca è possibile ricreare un’ambientazione aziendale. È come se tutti i partecipanti fossero all’interno dei propri uffici con le loro relative competenze da svolgere.
Mediante la competizione velica, ai componenti del team building vela vengono affidate delle mansioni ben precise. Queste mansioni devono essere svolte nel minor tempo e con la massima efficienza possibile.
Doti di leadership con il team building vela a Napoli
Partecipare a una regata vela a Napoli offre numerose opportunità di apprendimento. E’ necessaria la partecipazione e l’impegno di tutti i partecipanti in quanto, anche il minimo dettaglio necessita di un’accurata attenzione da parte di ognuno.
A bordo viene creata una forte coesione tra i vari team. Questo avviene per poter raggiungere con forza ed entusiasmo il traguardo.
Nell’immediato, emergono le doti di leadership delle persone più motivate e determinate. Questi leader incentivano anche l’affiatamento delle persone più fragili. Rigore, disciplina e fiducia in se stessi sono cruciali. La vela a Napoli è molto complessa e richiede un forte coinvolgimento. Senza questo impegno, la barca rischia di andare alla deriva.
L’affiatamento di un team nasce e si sviluppa all’interno della stessa imbarcazione. Ciò avviene mediante una fase propedeutica di formazione da parte degli Skipper. Questo processo è fondamentale per la creazione di un motivato equipaggio o team aziendale.
La vela a Napoli rappresenta un’eccellente opportunità per applicare tecniche di team building. Successivamente, la stessa tecnica può essere ambientata anche in ambito aziendale in quanto sono le competizioni che rendono grandi le persone.
Il team building vela a Napoli può accogliere fino a cinquecento persone con barche a vela da sette o trenta metri.